
Caponata Siciliana
Un tripudio di sapori che si sposa alla perfezione con il caldo sole dell’isola: la caponata è un contorno classico della cucina siciliana a base di melanzane, sedano, cipolle e pomodori. Questa preparazione versatile, gustabile sia calda che fredda, è un vero e proprio patrimonio gastronomico siciliano, un piatto che racconta la storia e la cultura di un’isola attraverso i suoi sapori autentici.
La caponata è un vero e proprio patrimonio gastronomico siciliano, un piatto che racconta la storia e la cultura di un’isola.
Curiosità storiche sulla caponata
Le origini della caponata si perdono nella notte dei tempi, avvolte in un’aura di mistero e leggende. Il nome stesso, “caponata“, sembra derivare da “capone“, il termine dialettale siciliano per indicare la Lampuga, un pesce pregiato che un tempo veniva utilizzato per preparare questo piatto.
La caponata, infatti, era considerata un piatto raffinato, destinato alle tavole dei nobili. Tuttavia, l’alto costo del pesce rese presto la caponata un piatto inaccessibile per la maggior parte della popolazione.

Fu così che, nel corso del tempo, la ricetta originale subì delle modifiche, adattandosi ai gusti e alle disponibilità delle famiglie più umili.
Le melanzane, un ortaggio economico e abbondante in Sicilia, sostituirono il pesce, dando vita a una nuova versione della caponata, più semplice ma altrettanto gustosa.
Questa trasformazione segnò un punto di svolta nella storia di questo piatto, rendendolo alla portata di tutti e facendone un simbolo della cucina popolare siciliana.
Oggi, la caponata è un piatto amatissimo in tutto il mondo, apprezzato per la sua versatilità e il suo sapore unico, frutto di un’antica tradizione culinaria.
Il trionfo dei sapori mediterranei

Procedimento:
- Taglia le melanzane a tocchetti e friggile fino a doratura.
- Taglia a tocchetti di circa 1cm il sedano, le cipolle a listarelle e il pomodoro a tocchetti.
- Fai scaldare in una casseruola abbondante olio evo e inserisci le cipolle.
- Quando le cipolle saranno appassite aggiungi prima il sedano e poi il pomodoro.
- Dopo qualche minuto inserisci le olive a barchetta Ponsini e i capperi dissalati Ponsini. Chiudi con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Mentre le verdure cuociono prepara l’agrodolce: inserisci aceto, zucchero e il concentrato di pomodoro Ponsini, mescola tuti gli ingredienti e versa l’agrodolce nella casseruola con le verdure.
- Aggiungi le melanzane e mescola per rendere il tutto omogeneo.
- Per completare inserisci qualche foglia di basilico.

Perché scegliere i prodotti Ponsini?
Le olive a barchetta Ponsini e i capperi Ponsini sono prodotti di altissima qualità, realizzati con materie prime selezionate e lavorate secondo antiche tradizioni.
Le olive a barchetta, dal sapore intenso e dalla consistenza carnosa, si sposano alla perfezione con la dolcezza delle melanzane, mentre i capperi, dal gusto deciso e salato, donano un tocco di vivacità al piatto.
I prodotti di qualità non solo deliziano il palato, ma gratificano i sensi con la loro fragranza, il loro colore e la loro consistenza, creando un’esperienza sensoriale completa e indimenticabile.
La Caponata: Un Piatto Versatile
La caponata è un piatto estremamente versatile che può essere gustato in molte occasioni. È perfetta come antipasto per iniziare un pranzo o una cena, ma si presta anche ad essere un contorno per secondi piatti a base di carne o pesce. Inoltre, la caponata può essere utilizzata per farcire panini e tramezzini, oppure per creare delle sfiziose bruschette.

Unisciti al gusto e condividi l'emozione
Preparare la caponata significa fare un viaggio nei sapori della Sicilia.
Un piatto semplice ma ricco di gusto, che racchiude in sé tutta la tradizione culinaria dell’isola.
Consigli:
- Per un gusto più intenso, puoi aggiungere alla caponata un pizzico di peperoncino.
- La caponata è ancora più gustosa se preparata in anticipo e lasciata riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.
- Puoi personalizzare la tua caponata aggiungendo altri ingredienti a tuo piacimento, come ad esempio pinoli tostati, mandorle o pistacchi.

Seguici sui social
Condividi la tua esperienza di condivisione sensoriale
Hai voglia di preparare una caponata siciliana da leccarti i baffi? Scopri tutti i segreti di questa ricetta tradizionale nel nostro video completo su Instagram @ponsiniolive e Facebook @Ponsini lavorazione di Olive nazionali, estere e conserve alimentari.
Non dimenticare di arricchire il tuo piatto con le nostre olive a barchetta e i capperi: un tocco di autenticità e tradizione che farà la differenza!
CONSEGNE VELOCI IN TUTTA ITALIA E ALL'ESTERO
Mettiamo sui vostri scaffali e sulle vostre tavole l'eccellenza dei nostri prodotti. La nostra azienda offre spedizioni veloci e sicure in tutta Itala e all'estero, deliziandovi con le prelibatezze della nostra gamma, garantendo un'esperienza culinaria unica.